LA VALLE INCANTATA Percorsi naturalistici a piedi e in bicicletta nella Valle di Cintoia
ITINERARIO 1 Anello di Badia Monte Scalari Percorso Archeologico
Lunghezza 10.km  
Dislivello 398 m  
Altimetria (min-max) 332 m 730 m
Mobilità di percorrenza Piedi Bicicletta
  4,00 h 2,30 h
Grado di difficoltà medio alto

Percorso ad anello di medio-alta difficoltà a causa di un tratto in ripida discesa tra il km 5, 1 e il Km 7,3. Presenza di 2 brevi estensioni per visitare altrettanti siti archeologici risalenti al periodo medioevale. Possibilità di visitare l'esterno della Badia di Monte Scalari e il Castello di Cintoia. Si consiglia di percorrere l'itinerario esclusivamente in senso antiorario in particolar modo per percorrenze in bicicletta.

Si parte dalla località La Panca e si prende la strada sterrata in salita in direzione Nord-Est che conduce alla Badia di Monte Scalari. Dopo un primo tratto di salita, in prossimità di una croce, si può effettuare una breve deviazione per arrivare sulla collina che sovrasta La Panca, dove si trova l'antica Pieve di S. Pietro a Cintoia, una delle chiese più antiche di tutto il Chianti. Ritornati indietro fino alla croce si prosegue diritto lungo la strada sterrata in salita fino ad arrivare sulla sommità del Monte Scalari (698 m). Da qui in poi la strada inizia a scendere e prima di arrivare alla Badia Monte Scalari a sinistra, in prossimità di una piccola cappella, è possibile fermarsi sotto un bellissimo esem- plare di cerro chiamato "Cerro dalle cento braccia". Superata la badia il fondo della strada peggiora notevolmente e presenta estesi allaga- menti durante tutto il periodo delle piogge. La strada sterrata diviene prevalentemente pianeggiante, fino ai ruderi della Casa di Montemag- gio. In località "Croce ai trogoli" poco dopo la sorgente girando a de- stra è possibile arrivare sulla vetta del Monte Moggino dove si trovano i resti di un insediamento medioevale, mentre un secondo sito arche- ologico, sempre di epoca medioevale, si trova in prossimità di Poggio della Noe a meno di 1.000 metri di distanza dal precedente. Superata la Casa di Montemaggio la strada sterrata lascia il posto ad un sen- tiero accidentato ed una volta usciti dal bosco si apre di fronte a voi un ampio panorama sulla Valle di Cintoia. Si prosegue in discesa per oltre 2 Km lungo un ripido ed accidentato sentiero fino ad incontrare un'ampia strada sterrata nei pressi della località chiamata Casignano e successivamente la strada asfaltata che, dopo un breve tratto di ripida salita, conduce al Castello di Cintoia. Attraversato il borgo, oltre l'antica porta Sud del castello, si imbocca un sentiero che scende fino al fondovalle dove, oltre il Rio Sezzate, si risale fino alla località chiamata "Case Spedale", qui ci immettiamo su una strada sterrata da percorrere per alcune centinaia di metri fino a quando, a destra, inizia un sentiero in salita che passa tra alcune vigne nei pressi di Piè Vecchia e termina a La Panca dove si conclude la nostra escursione

Noleggio biciclette e scooter a Greve in Chianti, abbigliamento sportivo e assistenza tecnica.
Bikes and Scooters rent in Greve in Chianti, Cycling Shop and Technical Assistance.
Via Italo Stecchi, 23 - 50022 Greve in Chianti (Firenze) Tel / Fax: +39.055.853.037 E-mail: ramuzzi@ramuzzi.com

Home Page
Eventi
Arte sul territorio

Video
La Valle di Cintoia
Flora
Fauna
Luoghi
Itinerario 1
Itinerario 2
Itinerario 3
Il tracciato della Chiantigiana
Natura e Arte
Segni di fede
Prospettive
Libri
Aziz
Bini
Cavallini
Del Giudice
Granucci
Framis
Guasti
Mitoraj
Moradei Gabbrielli
Nicolaus
Staccioli
Talani
Il Seminatore(Del Giudice)